La nota azienda tech ha annunciato che uno dei suoi progetti più attesi ha concluso la fase beta e sarà a breve disponibile per tutti.
Il nuovo anno è partito alla grande per tutti gli appassionati di tecnologia ed elettronica. Dal 9 al 12 gennaio si è tenuto il CES 2024, il più grande evento annuale dedicato all’innovazione e all’elettronica di consumo, nel quale vengono tradizionalmente presentati i progetti più interessanti a cui le grandi aziende tech stanno lavorando. Ovviamente anche gli appassionati di videogiochi hanno avuto la loro buona dose di novità e ce n’è una che sembra avrà un grande impatto sul panorama del gaming, quando nelle prossime settimane verrà rilasciata.

Stiamo parlando di Advanced Micro Devices (AMD), un’azienda americana leader nel computing ad alte prestazioni, che ha presentato al CES 2024 il progetto “Fluid Motion Frames (FMF)”, una tecnologia che promette di ottimizzare la fluidità e la qualità delle immagini nei videogiochi. Secondo alcuni esperti, nei prossimi anni la FMF potrebbe addirittura mettere in difficoltà Nvidia, al momento leader del settore.
Una rivoluzione in arrivo per tutti i videogiocatori
La caratteristica distintiva di FMF, nonché ciò che la rende una potenziale minaccia tecnologie simili come DLSS 3 di Nvidia, è che la tecnologia di AMD non richiede hardware specifico o integrazione nel gioco per funzionare. È una soluzione basata sul driver, che la rende compatibile con qualsiasi gioco DirectX 11 o 12, superando i limiti di altre tecnologie che richiedono invece una codifica specifica per ciascun gioco.

Il vantaggio principale della FMF è la sua capacità di migliorare l’esperienza di gioco su un’ampia gamma di titoli, indipendentemente dalle specifiche hardware. Questo apre nuove possibilità per i giocatori con hardware di fascia bassa e consente loro di godere di un’esperienza di gioco più fluida e coinvolgente.
Con l’introduzione della FMF, AMD sfida quindi apertamente Nvidia nel mercato della Frame Generation. Nvidia ha dominato il campo negli ultimi anni con la sua tecnologia DLSS, ma l’approccio aperto e versatile di AMD potrebbe costringerla a sviluppare soluzioni simili per mantenere la propria posizione di leader nel settore.
Aaron Steinman, Senior Manager di Radeon Product di AMD, ha dichiarato che “DLSS è disponibile solo su determinate soluzioni, quindi o Nvidia dovrà trarre vantaggio dalla nostra soluzione, dato che l’abbiamo resa open-source e cross-vendor, oppure probabilmente dovranno fare qualcosa di simile“. Insomma, se è vero che la concorrenza è l’anima del progresso, si prospettano anni di grandi novità per tutti gli appassionati di videogiochi.