Film italiani su Disney Plus, sono questi i titoli imperdibili: da guardare senza interruzioni

Film italiani su Disney Plus, sono questi i titoli imperdibili e puoi trovarli compresi nel tuo abbonamento: da guardare senza interruzioni

Disney plus film
Disney plus, i film italiani che non puoi assolutamente perderti – mrinformatico.it

Quante volte ci capita la sera di voler guardare un film ma non sapere proprio quale? Se prima ci bastava accontentarci di quello che trovavamo in televisione, al giorno d’oggi con tutte le piattaforme di streaming che abbiamo, la scelta è così tanta vasta che facciamo fatica a decidere. E, d’improvviso, ci ritroviamo a fare zapping tra un film e l’altro, leggiamo le trame, guardiamo i trailer e così il tempo passa e finiamo per perdere ore e ore per la scelta del film, si fa l’ora di andare a letto e non abbiamo visto nulla. Insomma, tutto questo si rivela una grande perdita di tempo, dunque la cosa ideale sarebbe scegliere con un po’ di anticipo il film che vogliamo guardare la sera.

Dunque, la soluzione ideale, sarebbe scegliere il film prima di arrivare a questo punto. Disney Plus, da quando ha inserito la sezione “Star” nella sua piattaforma, vi dà davvero una vasta scelta di film che potreste scegliere e guardare da soli, con i vostri amici o con la vostra famiglia. Scopriamo insieme quali sono i film che dovreste assolutamente guardare e che non potete di certo perdervi e che trovate compresi nel vostro abbonamento.

Disney Plus: i film italiani che dovresti guardare sulla piattaforma di streaming

Disney plus film
Disney plus, i film italiani che non puoi assolutamente perderti – mrinformatico.it

Oramai da un po’ di tempo a questa parte, trovate Tutti per 1 – 1 per tutti è disponibile su Disney+: Giovanni Veronesi è il regista di questo film che vede come protagonisti Pierfrancesco Favino, Rocco Papaleo e Valerio Mastandrea ancora una volta in questo sequel de I Moschettieri del Re. D’Artagnan, Athos e Porthos, sono guidati da una visionaria di nome Tomtom, si tratta di una avventura davvero entusiasmante che potete guardare anche senza aver visto il film precedente, e questa storia intreccerà i destini della Principessa Ginevra e dell’orfanello Buffon.

Un’altra cosa che potrebbe davvero interessarvi è qualcosa che riguarda un “autore” che abbiamo conosciuto in questi anni. Infatti prima di Strappare lungo i bordi e Questo mondo non mi renderà cattivo, è uscito un altro film davvero molto interessante che si chiama La profezia dell’armadillo: il regista Emanuele Scaringi è alla guida di questo film e, come potete facilmente immaginare, è tratto da una delle opere più famose di Zerocalcare. Qui viene raccontata la quotidianità di Zero e dei suoi numerosi tentativi di sbarcare sulla luna. con lui c’è l’amico Secco, quello immaginario Armadillo che rappresenta la sua coscienza. Alla fine un evento ostacolerà la loro missione e li porterà a mettere tutto quanto in discussione.

Non solo avventure ma anche commedie romantiche

Se invece preferite cose più sdolcinate e romantiche, non potete assolutamente perdervi  7 ore per farti innamorare. Giampaolo Morelli si occupa di questa pellicola così tanto interessante che racconta di un incontro tra Valeria e Giulio, lui per via di alcune situazioni a lasciare il suo lavoro di economia per cominciare a scrivere per una rivista maschile online. Giulio è stato tradito poco prima del suo matrimonio proprio per questo chiede a Valeria il favore di aiutarlo a riconquistare la sua ex fidanzata.

Un altro film davvero molto importante è “Le Fate Ignoranti” uscito nel 2001, che racconta la storia di un uomo sposato con una donna che si innamora di un altro uomo, i due hanno una storia finché lui non muore tragicamente. La donna e l’amante finiscono per conoscersi per caso, lei scopre così della doppia vita del marito e impara a conoscerlo attraverso gli occhi di questo uomo che era follemente innamorato di lui. Si tratta di un film che esplora davvero tante tematiche come la bisessualità. Tra l’altro potete trovare anche l’omonima serie tv che si chiama nello stesso modo e che è uscita nel 2022. E infine, sempre con Stefano Accorsi come protagonista, non potete certamente perdervi l’intramontabile “L’ultimo bacio“, che racconta diverse storie che si intrecciano davvero molto interessanti. Questo film ha riscosso un successo incredibile quando è uscito nel 2001 e infatti ha ispirato anche la famosa canzone di Carmen Consoli.

Impostazioni privacy